In seguito alla due giorni di inaugurazione delle celebrazioni per il bicentenario del “Riconoscimento” dell’idioma millenario, l’associazione culturale “Magna Grecia-Pieve Emanuele”, presieduta da Pasquale Casile, ha presentato un ricchissimo programma che si articolerà in un anno di attività che “mirano a diffondere e far conoscere sempre più valori della cultura greca di Calabria e della sua glossa, a partire dalla riproposta delle prime pubblicazioni dello studioso tedesco Karl Witte, che nel 1820 diffuse per primo alcuni canti novesi in lingua greca di Calabria”.
La manifestazione ha avuto il patrocinio del Comune di Gerace, della Regione Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, dell’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte nonché dell’Ambasciata di Grecia a Roma, del metropolita Ghenadios Zervos, della Pro Loco geracese, della Comunità greca di Calabria, della Comunità Ellenofona dello Stretto e dell’Associazione dei Comuni dell’Area grecanica e della Sede Rai Calabria.
La celebrazione è stata arricchita dall’esecuzione degli inni nazionali e greco a cura dell’orchestra “Paolo Savoia” diretta da Cosimo Ascioti.
È stato infine piantumato l’ulivo del bicentenario offerto da Nnino Sigilli (Gruppo Kepos).
