BICENTENARIO dal riconoscimento dei greci di Calabria 1820/2020
Si aprono le iniziative per le Celebrazioni del Bicentenario dal riconoscimento dei greci di Calabria che in un anno di attività mirano a diffondere e far conoscere sempre più i valori della cultura greca di Calabria e della sua glossa, a partire dalla riproposta delle prime pubblicazioni dello studioso tedesco Karl Witte, che nel 1820 diffuse per primo alcuni canti bovesi in lingua greca di Calabria.
L’iniziativa prevede la serata inaugurale nel suggestivo centro storico monumentale di Gerace (RC), in data 8 agosto 2020, alle h. 18:30, Piazza delle Tre Chiese, davanti alla chiesetta bizantina di “San Giovanni Crisostomo” (XI sec.), meglio nota come San Giovannello, denominazione che documenta lo straordinario affetto devozionale nutrito ancora oggi dal popolo calabrese, verso il padre della liturgia greco-costantinopolitana.
Essa si articolerà nell’arco di un intero anno, con altri importanti eventi nei luoghi-simbolo della Calabria greca, che verranno calendarizzati nel corso di successivi incontri con i sindaci e le associazioni culturali presenti nel territorio interprovinciale e anche extraregionale, che si occupano attivamente della tutela e valorizzazione della civiltà greca, magnogreca, bizantina e italogreca. Verranno pertanto organizzate, con l’ausilio degli esperti: conferenze, presentazioni di libri; mostre d’arte e artigianato; corsi di lingua greco-calabra; stage musicali (tamburello, lira, organetto diatonico, ceramella ecc.); serate teatrali; dialoghi con gli autori sulla poesia e la letteratura dei Greci di Calabria; corsi specifici sulle peculiarità eno- gastronomiche greche del territorio calabrese e reggino; degustazioni tese a favorire la conoscenza delle nostre tipicità e della rete dei produttori a km 0; proiezioni di film e documentari sulle minoranze linguistiche calabresi; itinerari e visite guidate nei luoghi della memoria collettiva calabro-greca. Verrà altresì realizzato un volume in cui verranno raccolti tutti i contributi degli studiosi partecipanti ai convegni sul Bicentenario e diffusi, oltre che informato cartaceo, anche in rete, in formato digitale, attraverso la predisposizione di un Sito dedicato, dove figureranno anche offerte di pacchetti turistici e le nostre produzioni audiovisive in lingua italiana, inglese, greca e greco-calabra.
